Welcome!
Menu
  • Home
  • Blog
  • Tutorial
Come creare un report programmato
Samia BrugnoniFebruary 28, 20245 min read

In questo tutorial ti mostreremo come creare un report programmato su Not Just Analytics. A cosa servono i report programmati?I report programmati ti permettono di automatizzare la creazione e l’invio dei tuoi report a cadenza regolare, evitando di doverli generare manualmente ogni volta. Puoi usarli per: Monitorare regolarmente le performance dei tuoi profili. Fornire aggiornamenti […]

Come creare un report programmato

In questo tutorial ti mostreremo come creare un report programmato su Not Just Analytics.

A cosa servono i report programmati?
I report programmati ti permettono di automatizzare la creazione e l’invio dei tuoi report a cadenza regolare, evitando di doverli generare manualmente ogni volta.

Puoi usarli per:

  • Monitorare regolarmente le performance dei tuoi profili.
  • Fornire aggiornamenti settimanali o mensili ai tuoi clienti o collaboratori.
  • Risparmiare tempo automatizzando la raccolta dei dati.

Ora vediamo passo dopo passo come configurare un report programmato!

1️⃣ Accedi alla creazione dei report

  1. Accedi a Not Just Analytics con il tuo account.
  2. Vai alla sezione “Report dal menu principale.
  3. Clicca su “Crea report.
    Scegli se:
    Partire da un template esistente (più rapido, con i grafici già predefiniti).
    Creare un report da zero (se vuoi personalizzarlo completamente).

2️⃣ Attivazione della programmazione del report

  • Seleziona il profilo per cui vuoi programmare il report.
  • Attiva l’opzione “Programma invio report” per impostare la frequenza di generazione automatica.
  • Scegli la frequenza di invio.
    📅 Mensile: il report verrà inviato all’inizio di ogni mese e coprirà i dati del mese precedente.
    📆 Settimanale: scegli il giorno della settimana in cui desideri ricevere il report (es. ogni Lunedì).
  • Clicca su “Continua” per confermare le impostazioni.

📌 Suggerimento: imposta report settimanali per un monitoraggio costante e report mensili per analisi più approfondite.

3️⃣ Selezione dei grafici

Ora devi definire i dati da includere nel report.

  • Se hai scelto un template, i grafici saranno già predefiniti. Se vuoi creare un template, consulta il nostro tutorial dedicato.
  • Se vuoi personalizzare il report, seleziona manualmente i grafici scegliendo solo i grafici pertinenti per il tuo obiettivo.
  • Clicca su “Avanti” per procedere.

4️⃣ Definizione delle email di invio

Dopo aver configurato il report, devi impostare a chi verrà inviato automaticamente.

Inserisci le informazioni necessarie per la consegna: l’indirizzo email di chi riceverà il report e se vuoi condividerlo con più persone, puoi inserire più indirizzi email.

📌 Suggerimento: se lavori con più clienti o team, questa funzione ti permette di inviare automaticamente i report alle persone giuste senza doverli inoltrare manualmente.

5️⃣ Revisione e finalizzazione del report programmato

Prima di concludere, rivedi le impostazioni per assicurarti che tutto sia corretto.

Tipo di report: ad esempio, settimanale o mensile.
Giorno di invio: il giorno scelto per ricevere il report.
Primo invio: la data in cui il primo report sarà generato e inviato.

Se tutto è corretto:
Clicca su “Programma report” per finalizzare la programmazione.

📌 Nota: una volta programmato, il report verrà generato e inviato automaticamente senza bisogno di alcuna azione manuale.

6️⃣ Gestione dei report programmati

Dopo aver programmato un report, puoi gestirlo e modificarlo in qualsiasi momento nella sezione Report programmati.
Da qui puoi:

  • Modificare il giorno di invio se hai bisogno di cambiare la frequenza di ricezione del report.
  • Duplicare il report se vuoi creare una copia dello stesso report per un altro profilo Instagram.
  • Mettere in pausa o riattivare il report se non vuoi più riceverlo temporaneamente.
  • Eliminare la programmazione se non hai più bisogno di quel report automatico.

📌 Suggerimento: se devi inviare lo stesso report a più clienti, puoi duplicarlo e cambiarne solo il profilo di riferimento.

Conclusione

Grazie alla funzione di report programmati, puoi automatizzare la raccolta e l’invio dei dati, risparmiando tempo e mantenendo un monitoraggio costante delle performance.

✅ Puoi ricevere i report a cadenza regolare senza doverli generare manualmente.
✅ Puoi personalizzare i report con i dati più rilevanti per te o i tuoi clienti.
✅ Hai sempre il pieno controllo sulla gestione dei report programmati.

💡 Hai bisogno di aiuto?
Se alcune funzionalità non sono disponibili, potrebbe dipendere dal tuo abbonamento. Consulta le funzioni incluse negli abbonamenti o contatta il nostro team di supporto per maggiori dettagli.

Share
facebook-badge
linkedin-badge
twitter-badge

Try NJL!

  • check-iconAnalyse business insights and create automatic reports
  • check-iconTips about what and when to post
  • check-iconFind the best hashtags for your profile
  • check-iconCustomised tips
Start now!
Explore articles:
Come condividere i tuoi report
Come condividere i tuoi report
February 28, 2024
4 min read
Come creare un report programmato
Come creare un report programmato
February 28, 2024
5 min read
Come creare i template per i tuoi report
Come creare i template per i tuoi report
February 28, 2024
4 min read
Come personalizzare un report
Come personalizzare un report
February 28, 2024
6 min read

Want to boost your profile?

  • check-iconAnalyse business insights and create automatic reports
  • check-iconTips about what and when to post
  • check-iconFind the best hashtags for your profile
  • check-iconCustomised tips
get-started-mobile