“Ammazza quanti like che ha questa foto!”
“Ma com’è possibile? La foto è pure brutta… la facevo meglio io ad occhi chiusi!”
“Mi sa che li compra”
Sicuramente ti sarà capitato più volte di vedere un post e rimanere di stucco guardando il numero di like.
È possibile capire se un profilo compra like?

Dipende perché vi sono diverse metodologie per verificarlo. E sono comunque tutte SUPPOSIZIONI che non ci danno comunque la certezza matematica della cosa.
Dall’esterno possiamo solamente farci un’idea della situazione, senza purtroppo averne la certezza.
I 5 casi sospetti
2) POST CON MOLTI LIKE E ZERO COMMENTI
3) NUMERO DI LIKE SUPERIORE AL NUMERO DI FOLLOWER (non valido in caso di Viral Reposting)
4) NUMERO DI LIKE SUPERIORI ALLE VISUALIZZAZIONI DI UN VIDEO
5) NUMERO DI LIKE COSTANTE PER TUTTI I POST, ANCHE NEI VIDEO.
4 Metodi per capire se un profilo compra like!
1. Qualità dei like

Partiamo in maniera semplice:
- profili fuori target (es: arabi o indiani su post di profili europei o italiani)
- Profili senza foto profilo, senza una bio, alto numero di following, pochi follower, zero post o pochi post pubblicati tutti insieme (alta probabilità che siano fake)
2. Like nel tempo
Se hai sospetti su un profilo, ti consiglio di attivare le notifiche ai suoi post ed analizzare la situazione like appena posta.
Se noti che arrivano manciate di like all’improvviso allora la cosa può essere sospetta.
Ti faccio un esempio.
Se invece il post guadagna like costantemente allora può essere considerata una cosa normale.
MA…
Proseguendo sempre per questa strada, analizziamo il comportamento del post in questione anche a distanza di diverse ore…
Continua a prendere like?
Se il post continua a prendere like vuol dire che è in distribuzione, quindi i like sono organici. Solitamente un post organico prende circa un terzo dei like totali nella prima ora. Dopo di che la frequenza diminuisce ma continua a ricevere like in numero minore.
Se il post non prende più like a distanza di poche ore, allora è un altro campanello d’allarme.
3. Like comprati in maniera graduale

Quindi questo rende impossibile eseguire il test sopra descritto?
Di solito questi servizi mandano like costanti, ma nel giro di qualche ora comunque terminano la loro corsa.
4. Analizza i dati business

Ti ricordo che i migliori indicatori restano comunque gli insight di un profilo e di un post in particolare.
- Troppi like e poche impression (i fake like non generano impression, a meno che non si acquisti appunto un servizio che generi LIKE + IMPRESSION)
- Troppi like e poche visite al profilo
- Like superiori alle impression
Allora sai già con alta probabilità che sei di fronte ad un caso sospetto.
Ricorda: prima di firmare una collaborazione con un influencer, analizza sempre i suoi dati business!