Not Just Blog
Menu
  • Home
  • Blog
  • Agenzie & Social Media Manager
Come usare le Instagram Stories: mega-guida alle procedure efficaci del 2024
Francesco Trocchia11 novembre 202410 minuti di lettura

Questa guida su come utilizzare le storie Instagram nel 2024 non può che iniziare con un bel secondo noi in evidenza. Perché? Semplice: non esiste una formula magica valida per tutti. Sebbene in circolazione ci siano molte pratiche vincenti, noi di NJL ti consigliamo di rimboccarti le maniche a suon di test per scoprire cosa […]

Come usare le Instagram Stories: mega-guida alle procedure efficaci del 2024

Questa guida su come utilizzare le storie Instagram nel 2024 non può che iniziare con un bel secondo noi in evidenza. Perché? Semplice: non esiste una formula magica valida per tutti. Sebbene in circolazione ci siano molte pratiche vincenti, noi di NJL ti consigliamo di rimboccarti le maniche a suon di test per scoprire cosa funziona davvero per i tuoi obiettivi.

Fatta questa doverosa premessa, passiamo alle cose sconce: ecco le strategie efficaci e i potenziali rischi da considerare quando pubblichi storie su Instagram.

Se stai ancora cercando di capire come integrare le storie nella tua strategia, se il cuggino di turno ti ha svelato che non servono più a nulla, se ti chiedi a che caspiterina serva quel + protetto da un cerchietto, questa guida te la manda il cielo.

Preparati, sarà una storia interessantissima. 😏

Come usare le Instagram Story in modo strategico

Perché le storie Instagram sono importanti?

Sin dal loro lancio nell’agosto 2016, le Instagram Stories si sono dimostrate uno strumento potentissimo per rafforzare il legame con la tua community e aumentare l’engagement.

Non solo: le storie sono probabilmente il formato più amato e condiviso su Instagram. Secondo Earth Web, ben l’87% degli utenti attivi su Instagram ama condividerle giorno dopo giorno. Alla faccia del dato!

Nonostante durino appena 24 ore, le storie permettono di raggiungere rapidamente i tuoi follower, e sono diventate in breve tempo il canale ideale per raccontare il dietro le quinte del tuo mondo, raccogliere feedback immediati e scambiare opinioni. Tutta roba spontanea che pubblicheresti malvolentieri nel feed.

Ok, allora soffermiamoci proprio su questo aspetto. Hai già capito che, rispetto al feed, le storie offrono una connessione più diretta e personale con il pubblico. E potresti aver intuito che non servono affatto a raggiungere nuovi utenti, piuttosto a coltivare il rapporto con quelli esistenti.

Il pezzo del puzzle che manca è… nel 2024 pubblicare una storia potrebbe addirittura funzionare meglio di un post!

https://media.giphy.com/media/bm02BE6DQ4Oag8GXep/giphy.gif?cid=790b7611jmr694f3sk6t6cmjzdk09gofi3ey5jhuez7kjz8k&ep=v1_gifs_search&rid=giphy.gif&ct=g

Un paio di anni fa sarebbe sembrata un’eresia, invece oggi possiamo dirlo senza sembrare pazzi.

4 cose da sapere prima di postare

Stai per pubblicare una storia? Aspetta un attimo, abbiamo preparato un vademecum da tenere a mente.

  1. Una storia singola può ottenere una copertura maggiore rispetto a un post singolo.
  2. Gli sticker sono utili ma possono ridurre la copertura della storia – è splendido-splendente sapere che Instagram offre funzionalità che possono azzopparti, vero?
  3. Anche i link nelle storie possono abbassare la copertura – e non è difficile capire il motivo: Instagram vuole trattenere gli utenti sulla piattaforma il più a lungo possibile. Perciò se incentivi la loro fuga… bam!
  4. Una singola storia di solito funziona meglio di un set di storie – il tasso di completamento parla chiaro, però consideralo sempre alla luce degli obiettivi della tua strategia.

Ignorare questi suggerimenti nella peggiore delle ipotesi porterà a risultati mediocri. Cosa succede, invece, quando le cose prendono una brutta piega fino a compromettere il rapporto con la tua community? 👇

Cosa NON fare con le Instagram Stories

Le migliori storie iniziano con il più classico dei c’era una volta, ma questi errori difficilmente porteranno a un lieto fine per te e il tuo profilo.

Si tratta di trappole comuni in cui è facile inciampare, e per questo ti diamo un consiglio sentito: stampa questa lista e portala con te come un santino.

  • Non usare le storie soltanto per vendere. Amen!
  • Smettila di condividere ogni singolo momento della tua giornata con una sequela infinita di storie. Amen!
  • Basta pubblicare contenuti solo per portare traffico a piattaforme esterne. Amen!
  • Non trasformare le storie in un catalogo dei tuoi prodotti o servizi. Amen!

Stavi per farlo, vero? Togli quel link, fidati di NJL.

5 suggerimenti per utilizzare le Instagram Stories

Ora che abbiamo chiarito cosa fare e cosa evitare, passiamo alle strategie efficaci che noi di Not Just Analytics utilizziamo con ottimi risultati e che consigliamo anche a te.

1. Connettiti con la tua community

Le storie raggiungono quasi esclusivamente i tuoi follower attuali, e questo è un vantaggio. Usale per rafforzare il legame con chi ti segue già.

Se il tuo cruccio è vendere, tieni a mente una cosa: chi acquista da te, spesso ti segue da tempo. Coccola e fa’ crescere la tua community – mai sentito parlare di nurturing? –, perché nulla come una connessione solida può aumentare gli acquisti ripetuti e far crescere il CLV – il customer lifetime value.

Quindi bando alla ciance e alle televendite. Offri piuttosto contenuti autentici, mostra il dietro le quinte e condividi aggiornamenti esclusivi per far sentire speciale chi ti segue. Anzi, capovolgi il paradigma e regala alla community il ruolo da protagonista. Non te ne pentirai!

2. Vendi, ma con equilibrio

Ok sì, puoi anche usare le storie per scopi promozionali, senza esagerare però. Se intendi farlo, ecco una dritta: trova un angolo differente per comunicare l’offerta rispetto a quello dei tuoi contenuti organici o delle ads. Poi adatta il tono a un formato che vuole essere più intimo, esclusivo e senza barriere.

💡 Hai mai notato come i ragazzi di Tintoria presentino le aziende sponsor? Quel tocco un po’ dissacrante può essere fonte di ispirazione.

Utilizzo creativo degli sponsor | Tintoria
Anche se preso da YouTube questo commento testimonia come si possa affrontare la vendita anche con una comunicazione dirompente

A dirla tutta c’è anche un vantaggio importante. Condividere offerte speciali e promozioni temporanee potrebbe spingere i tuoi follower a seguire con costanza le tue storie, alla ricerca di quell’offerta imperdibile. Sta a te trovare il giusto limite per non risultare invasivo.

3. Racconta senza annoiare

Seguendo il filone del non esagerare, quante volte hai sgranato gli occhi scorrendo un set infinito di storie? Troppi contenuti in rapida sequenza rischiano soltanto di scontrarsi (e perdere) contro la già scarsa attenzione del pubblico su Instagram. Senza contare che impattano negativamente sul Retention Rate.

Retention Rate delle storie Instagram
Questo è il Retention Rate di NJL, cioè la percentuale di persone che guardano le storie dall’inizio alla fine

Se hai voglia di raccontare la tua giornata o portare il pubblico dietro le quinte del tuo lavoro, con le storie hai un incredibile canale per farlo. Chiediti soltanto se:

  • è coerente con la tua comunicazione?
  • porta valore a chi ti segue?
  • pubblicare un set di 13 storie è davvero necessario?

In sintesi, condividi solo ciò che pensi possa realmente interessare e coinvolgere la tua community. E taglia il resto.

4. Sii coinvolgente

Se riesci a incentivare le interazioni sei a cavallo, e nulla accende l’engagement nelle storie come gli sticker messi a disposizione da Instagram. Come direbbe The Mask: devi essere sfuuuumeggiante!

Ricordi però il nostro vademecum? Gli sticker possono ridurre la copertura di una storia se non ottengono interazioni. È condizionale non per caso! 😅

Questo succede quando gli sticker sono ignorati e nessuno ci fa tap sopra, proprio l’effetto contrario a quello che vogliamo. La soluzione? Usali con criterio, aggiungili quando ha davvero senso e abituati a variare: tra sondaggi, domande e “tocca a te,” hai un mondo di opzioni a disposizione.

Sticker a disposizione per le storie Instagram

5. Mettiti all’ascolto

Come avrai capito, le storie sono perfette per coinvolgere la tua community, e coinvolgimento vuol dire soprattutto creare uno spazio in cui chi ti segue possa esprimersi. La comunicazione efficace inizia dall’ascolto, ed è proprio questo l’atteggiamento da attuare per ottenere il massimo dalle storie.

Quindi:

  • usa sondaggi per chiedere al tuo pubblico cosa vorrebbe vedere da te
  • invita i tuoi follower a scriverti in DM così da raccogliere opinioni
  • chiedi feedback e valida le idee che ti passano per la testa

Questo ti aiuterà non solo a costruire fiducia, ti offrirà anche dati qualitativi per migliorare la tua strategia social.

Usa NJL per analizzare le tue stories

Finito il momento dove la nostra parte bacchettona ci teneva a dirti cosa fare e cosa non fare, ora viene la parte divertente: postare, giusto? Quasi… perché monitorare i risultati è fondamentale per misurare l’efficacia della tua strategia e, se serve, aggiustare il tiro.

Quindi apri gli Insights di Instagram e vai a ved… scherziamo! 😎

Se vuoi avere un’analisi approfondita delle metriche principali senti qui, entra in NJL:

  1. seleziona il profilo per cui vuoi fare l’analisi
  2. seleziona la tab Storie
  3. scegli fra visualizzare i dati nella modalità Boomer – più semplice e sintetica – o quella Nerd – avanzatissima, pur restando chiara

Analisi avanzata delle storie su NJL

Davanti a te troverai una dashboard ricca – ma che diciamo! –, ricchissima di dati pronti per essere analizzati.

In primo piano ci sono le metriche principali, in grado di offrirti un check-up immediato della salute delle tue storie:

  • la media delle visualizzazioni della prima storia
  • l’open rate, cioè la percentuale di follower che che visualizza le tue storie
  • e il retention rate, in soldoni quanti persone guardano fino alla fine quelle storie

Queste informazioni sono la tua bussola per capire subito se la strategia adottata sta funzionando. Scorrendo l’analisi delle storie ti aspettano, poi, una serie di grafici che combinano informazioni quantitative e qualitative, utilissimi per chiarire gli ultimi dubbi che potresti ancora avere.

Per esempio, puoi:

  • individuare gli orari migliori per pubblicare – e qui ti sveliamo un piccolo retroscena: calcoliamo l’orario ottimale per ottenere visibilità non solo al momento pubblicazione, ma anche nelle tre ore successive
  • controllare le storie hanno funzionato meglio e individuare i temi che interessano di più alla tua community
  • scoprire le storie peggiori in termini di risultati per capire gli argomenti da evitare in futuro
  • identificare i contenuti che, ahinoi, ti hanno fatto perdere più follower
  • monitorare il trend generale con l’andamento delle visualizzazioni nel tempo

Aggiungi a queste analisi il tuo ingegno, e le storie non avranno più segreti per te!

📣 L’analisi avanzate delle storie è disponibile per tutti i piani di abbonamento, e ti permette di ottimizza la tua strategia con dati precisi e di trasformare le storie in uno strumento ancora più efficace per crescere su Instagram.

Conclusione: le storie sono ancora rilevanti?

Assolutamente sì! Anche se l’algoritmo di Instagram rende più difficile raggiungere nuovi utenti (e persino chi già ci segue) tramite i post organici, le storie restano uno strumento ideale per interagire con i follower e creare legami autentici.

Queste best practice potrebbero non adattarsi a tutti i casi, usale perciò come punto di partenza per la tua strategia e sperimenta! Tieni bene a mente cosa si aspetta da te la tua community e le potenzialità di questo formato così unico e veloce.

Dopotutto, ci sono storie che durano soltanto 24 ore, ma la tua relazione con chi ti segue può diventare una neverending story.

condividi
facebook-badge
linkedin-badge
twitter-badge

Prova NJL!

  • check-iconAnalizza i dati business e crea report automatici
  • check-iconSuggerimenti su cosa e quando postare
  • check-iconTrova gli hashtag migliori per il tuo profilo
  • check-iconConsigli personalizzati
Inizia ora!
Leggi anche:
Hashtag Instagram: come trovarli per la tua strategia SEO
Hashtag Instagram: come trovarli per la tua strategia SEO
21 gennaio 2025
5 minuti di lettura
Hashtag vs SEO su Instagram: chi la spunta?
Hashtag vs SEO su Instagram: chi la spunta?
14 gennaio 2025
8 minuti di lettura
Come usare le Instagram Stories: mega-guida alle procedure efficaci del 2024
Come usare le Instagram Stories: mega-guida alle procedure efficaci del 2024
11 novembre 2024
10 minuti di lettura
Come vendere su Instagram: miti da sfatare, strategie da usare e metriche da monitorare
Come vendere su Instagram: miti da sfatare, strategie da usare e metriche da monitorare
6 novembre 2024
8 minuti di lettura

Vuoi migliorare il tuo profilo?

  • check-iconAnalizza i dati business e crea report automatici
  • check-iconSuggerimenti su cosa e quando postare
  • check-iconTrova gli hashtag migliori per il tuo profilo
  • check-iconConsigli personalizzati
get-started-mobile